LA CONVENZIONE CON
LAMMINISTRAZIONE COMUNALE (1979)
I successi conseguiti e lintensa attività
concertistica contribuirono ad aumentare ulteriormente il prestigio del complesso presso
la popolazione e lAmministrazione Comunale. Si crearono così le condizioni per
realizzare una convenzione che regolasse i rapporti fra lAssociazione e il Comune.
Considerata limportanza del documento riteniamo opportuno pubblicarlo integralmente.
Deliberazione n° 1128 della Giunta Municipale del Comune di Brescia in data 18/04/1979
P.G. n° 7989.
Fra il Comune di Brescia e lAssociazione Filarmonica "Isidoro Capitanio" -
Banda Cittadina di Brescia, si conviene e si stipula quanto segue:
II Comune di Brescia riconosce la
funzione pubblica della Associazione Filarmonica "Isidoro Capitanio" - Banda
Cittadina di Brescia
LAssociazione Filarmonica
"Isidoro Capitanio" - Banda Cittadina di Brescia si impegna a mettere a
disposizione del Comune la banda cittadina nelle seguenti occasioni:
- 25 aprile, Anniversario della Liberazione
- 1° Maggio, Festa dei Lavoratori
- 28 Maggio, Anniversario della strage di Piazza Loggia
- Festa del Corpus Domini
- Festa della Resistenza
- Festa delle Forze Armate
LAssociazione Filarmonica
"Isidoro Capitanio" - Banda Cittadina di Brescia si impegna a svolgere
gratuitamente attività musicali, promosse dalle Circoscrizioni o da Centri Socio -
Culturali, entro un massimo di 18 manifestazioni
LAssociazione Filarmonica
"lsidoro Capitanio" - Banda Cittadina di Brescia si impegna ad effettuare
attività musicali in ogni altra circostanza, in cui il Comune ritenesse opportuno
lintervento della banda cittadina, previa richiesta da effettuarsi con preavviso di
almeno 15 giorni e con un equo rimborso spese da stabilire di volta in volta
II Comune di Brescia riconosce che
lAssociazione è per il resto libera di svolgere attività musicali con la banda
cittadina anche fuori città, solo impegnandosi a dare la precedenza alle attività del
Comune di Brescia
II Comune di Brescia mette a
disposizione dellAssociazione gratuitamente una sede idonea con servizi, per prove e
attività didattiche (scuola allievi) e di segreteria, e si impegna a corrispondere alla
stessa Associazione un adeguato contributo annuo. LAssociazione dovrà presentare il
bilancio consuntivo e preventivo allAssessorato alla Cultura entro la fine di
febbraio di ogni anno
Il Comune di Brescia, onde consentire
alla Banda cittadina di assolvere gli impegni con lo stesso assunti, provvederà a fornire
gratuitamente lapposito palco, al trasporto con montaggio e smontaggio del medesimo,
nonché al trasporto degli strumenti, leggii, sedie e di ogni altra attrezzatura
necessaria per le attività promosse dal Comune o dalle Circoscrizioni, che la Banda
cittadina svolgerà nellambito territoriale del Comune di Brescia
II Comune di Brescia, avrà diritto a
nominare due suoi rappresentanti con voto deliberativo in seno al Consiglio
dellAssociazione Filarmonica "Isidoro Capitanio" Banda Cittadina di
Brescia
La presente convenzione, avrà la
durata di sette anni a partire dal 1° maggio 1979 e si intenderà tacitamente rinnovata
per un altro uguale periodo.
La stipulazione della convenzione fra il
Comune e lAssociazione rappresenta il fatto più importante della vita della Banda
Cittadina. Questo obiettivo e stato raggiunto grazie allimpegno dellallora
Presidente della Isidoro Capitanio, Avv. Francesco Cuzzetti, e alla sensibilità
dellallora Sindaco di Brescia, Avv. Cesare Trebeschi.
Gli anni successivi al 1979 sono stati ricchi di iniziative promosse per una crescita
artistica e associativa. Decine di giovani provenienti dal Centro Giovanile Bresciano di
Educazione Musicale "Gioietta Paoli Padova" hanno ringiovanito lorganico
del complesso e, nel contempo, hanno favorito una maggiore comprensione verso un
repertorio di musiche originali per banda di pregiata qualità.
Nel frattempo lAssociazione ha istituito una Scuola Popolare di
Musica aperta a tutti i giovani della città.
La profonda tradizione della banda come fenomeno di genuina esperienza popolare per la
diffusione della musica fra i! popolo conserva anche nella società moderna la sua
inconfondibile funzione sociale e culturale. Siamo certi che gli anni futuri saranno
copiosamente ricchi di iniziative e di attività per lulteriore progresso
dellAssociazione, la più antica istituzione musicale bresciana, che saprà
raccogliere intorno a se non solo i musicisti, ma tutta la popolazione. |