Home Page
Associazione
La
Storia
I Maestri
Consiglio
Iscrizione
Attività
Esecuzioni
Compositori
Bresciani
Discografia
Tesi
Filmati
Youtube
Logotipo
Scuola
Iscrizione
Didattica
Opuscolo
Banda Giovanile
Giornale
La Storia
Indici
Primo Piano
Archivio
Musicale
Antico
Moderno
Associazione Amici della Banda
Varie
IMMS Italia
Link di interesse bandistico
| |
BRESCIA NEL REGNO DITALIA
Nel 1859, in seguito alla sconfitta di Magenta, le truppe
austriache furono costrette a una disastrosa ritirata e il 17 giugno Vittorio Emanuele II
entrò in Brescia acclamato dalla popolazione.
Il 24 giugno si combatte a S. Martino e Solferino la più sanguinosa battaglia del
Risorgimento, che pose fine, dopo 45 anni, alla dominazione austriaca.
Il 17 marzo 1861 venne proclamata a Torino la costituzione del Regno dItalia.
II 13 settembre del 1862 sul Corso del Teatro (ora Corso Zanardelli), si tenne un concerto
con banda e coro diretto dal grande violinista e compositore bresciano Antonio Bazzini
(1818 - 1897). Nella circostanza fu eseguito con grande successo lInno dItalia
appositamente composto dallo stesso Bazzini su testo di Antonio Gazzoletti (5).
In occasione della Festa dello Statuto il 6 giugno 1863, si organizzò un grande concerto
con la partecipazione di tutte la bande presenti in città. II concerto fu eseguito in
Piazza del Duomo e vi parteciparono la Banda della Guardia Naziona1e di Brescia diretta
dal Maestro Gaetano Tosi, la Banda del Reggimento di Cavalleria diretta dal Maestro
Veneziani, la Banda del 29° Reggimento di Fanteria diretta dal Maestro Del Lungo, la
Banda del 30° Reggimento di Fanteria diretta dal Maestro Masani, la Banda del 71°
Reggimento di Fanteria diretta dal Maestro Montanari.
Il concerto si iniziò alle 19,30 e proseguì fino alla mezzanotte nella piazza illuminata
a giorno e gremita da una folla strabocchevole.
Il concerto si svolse con tutte le bande riunite che eseguirono il seguente programma:
|
Veneziani: |
I Lancieri di Firenze, marcia; |
Tosi: |
Sinfonia originale; |
Mercadante: |
La Vestale, fantasia
dallopera; |
Del Lungo: |
Lo Statuto, valzer; |
Meyerbeer: |
II Crociato in Egitto, fantasia
dallopera; |
Bonalda: |
La Battaglia di S. Martino e
Solferino |
|
poema descrittivo della battaglia |
|
a - Lalba del 24 giugno
1859; |
|
b - Sveglia e preghiera degli
italiani; |
|
b - Sveglia e preghiera degli
italiani; |
|
c - Marcia e coro di vivandiere e
soldati; |
|
d - Fuoco degli avamposti e marcia
degli zuavi a passo di corsa; |
|
e - Allarme, fuoco di artiglieria,
attacco; |
|
f - Attacco alla baionetta,
temporale e ritirata degli austriaci; |
|
g - Lamenti dei feriti e ultimo
attimo di vita di un eroe; |
|
h - Assemblea e Inno nazionale
francese; |
|
i - Marcia trionfale; |
Flotow: |
Marta, sinfonia; |
Montanari: |
Carolina, polka; |
Pacini: |
Saffo, finale; |
Masani: |
Il fracasso,
marcia. |
Il concerto delle bande riunite ebbe un grande
successo e fu ricordato per molti anni.
Purtroppo lesistenza della banda comportava anche notevoli difficoltà di ogni
ordine. Nel mese di dicembre del 1864 il Municipio comunicò al direttore della Banda
della Guardia Nazionale la proposta di ridurre, per problemi di bilancio, il contributo da
L. 11.000 a L. 8.000 annue, raccomandando, nello stesso tempo, di ridurre il numero dei
componenti della banda stessa. La risposta del direttore, Faustino Gazza, fu immediata e
motivata: non era assolutamente possibile diminuire il contributo annuo e tanto meno il
numero, già esiguo, dei musicanti. |
|