Home Page
Associazione
La
Storia
I Maestri
Consiglio
Iscrizione
Attivitā
Esecuzioni
Compositori
Bresciani
Discografia
Tesi
Filmati
Youtube
Logotipo
Scuola
Iscrizione
Didattica
Opuscolo
Banda Giovanile
Giornale
La Storia
Indici
Primo Piano
Archivio
Musicale
Antico
Moderno
Associazione Amici della Banda
Varie
IMMS Italia
Link di interesse bandistico
| |

Maestro Sergio Negretti
Direttore dal 2000
Nato a Brescia nel 1956 č cresciuto
musicalmente presso il "Centro Giovanile di Educazione Musicale" del maestro
Giovanni Ligasacchi, sperimentando, sotto la guida sapiente e illuminante
dello stesso, la didattica applicata alla musica, perfezionandosi nella
conoscenza dei metodi "Orff" e "Kodaly" e svolgendo esperienze
didattico-musicali con alunni di scuola materna ed elementare.
Ha seguito il corso di didattica e di pedagogia della musica tenuto dalla
professoressa Anna Lorandi presso il Conservatorio cittadino.
Si č diplomato in Trombone nel 1979 presso il Conservatorio di musica "C.Pollini"
di Padova.
Ha suonato per numerosi anni il trombone nell'Associazione "Isidoro
Capitanio" Banda cittadina di Brescia. Ha al suo attivo numerose
partecipazioni in qualitā di orchestrale di palcoscenico, sia come
trombonista che come percussionista, presso il Teatro Grande di Brescia, il
Teatro A. Ponchielli di Cremona, il Teatro G. Donizetti di Bergamo e il
Teatro comunale di Mantova.
Ha suonato come orchestrale al Teatro Regio di Torino e in allestimenti
operistici patrocinati dal Teatro comunale di Firenze.
Dal 1974 č componente del " Gruppo di Cornetti e Tromboni Paride e Bernardo
Dusi" di Brescia con il quale ha seguito corsi di perfezionamento sulla
prassi esecutiva strumentale del rinascimento e del primo barocco presso il
Conservatorio di Ginevra (sotto la guida del trombettista - musicologo:
Edward H. Tarr), presso il Conservatorio dell'Aia (sotto la guida del
cornettista Bruce Dickey e del trombonista Charles Toet) ed al " Festival
delle Nazioni di musica da camera" di Cittā di Castello (sotto la guida di
Alan Lamsden e del "London early music group").
Con il gruppo Dusi ha tenuto una intensa attivitā concertistica esibendosi,
fra l'altro, in occasione delle celebrazioni di "Andrea Gabrieli" del 1985,
alla " Biennale musica" di Venezia e in S. Petronio a Bologna, nella "Scuola
grande di San Rocco" di Venezia e nel Teatro Regio di Torino in occasione
dell' allestimento dell'Orfeo di Monteverdi.
Nel 1990 ha registrato con lo stesso gruppo un c.d. per la casa discografica
"Fonč". Polistrumentista, suona, oltre al trombone moderno e barocco, tutti
i flauti dolci, il mandolino, la mandola, ed ha studiato il pianoforte quale
strumento complementare presso il Conservatorio cittadino.
Ha insegnato per anni trombone e educazione musicale presso il Centro
Ligasacchi e successivamente presso la "Scuola popolare di musica" della
Banda cittadina e dell'Orchestra di mandolini e chitarre "Cittā di Brescia"
della quale č stato ed č coordinatore.
Docente di Educazione Musicale nella scuola media č abilitato
all'insegnamento della materia dal 1984.
Dal 1989 presta servizio presso la scuola media "Virgilio" di Brescia,
attualmente succursale della scuola media "Foscolo". Presso questa scuola ha
inoltre insegnato per otto anni scolastici Teoria e solfeggio sul corso ad
indirizzo musicale.
A livello didattico si č sempre occupato di privilegiare le attivitā
pratiche, strumentali e corali, promuovendo il formarsi, all'interno della
struttura scolastica, di insiemi quali orchestre di flauti dolci, orchestre
Orff e gruppi corali secondo il metodo di Roberto Goitre.
Con i propri alunni ha partecipato ad alcuni concorsi conseguendo vari
riconoscimenti:
 |
1992 Concorso nazionale pianistico
di Gussago (sezione Flauto dolce) Primo classificato
|
 |
1996-Concorso di Castiglione delle
Stiviere (sezione Flauti dolci e sezione corale) due secondi premi
assoluti
|
 |
1997-Concorso di Castiglione delle
Stiviere (sezione Flauti dolci) due primi premi
|
 |
1999-Concorso di Cene di
Bergamo (sezione di Flauti dolci) primo premio assoluto.
|
 |
2002-Concorso di Cene di Bergamo (sezione di Flauti dolci) terzo premio.
Ha collaborato con la rivista musicale cittadina "Brescia Musica" sulla
quale, dal 1993, ha pubblicato periodicamente articoli relativi alla
didattica musicale, alla cultura musicale popolare, alla realtā delle
scuole medie ad indirizzo musicale, alla storia degli strumenti musicali
ed ai problemi legati al mondo bandistico.
Nell'anno scolastico 1999, presso la scuola di appartenenza, in
collaborazione con docenti di altre discipline, ha curato una ricerca
sulla storia e sulle tradizioni popolari di Mompiano, approfondendo
particolarmente l'aspetto legato al canto popolare. Il risultato di questo
lavoro č stato pubblicato nell'anno 2000 dalla seconda circoscrizione del
comune di Brescia.
Ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti di Educazione Musicale
presso la Scuola media di Sabbio Chiese nel Settembre 1993 e presso la
scuola media di Cividate Camuno nel Febbraio-Marzo 1998.
Dal 1975 al 1980 ha diretto la Banda musicale di Agnosine e Odolo e dal
1986 al 1988 la Banda musicale di Calcinato.
Nel 1989 č stato nominato vicedirettore della Banda cittadina di Brescia,
ruolo che ha occupato fino all'anno 2000.
Dall'anno 2000 occupa il ruolo di direttore della Banda Cittadina di
Brescia.
Ha al suo attivo alcune trascrizioni per Banda fra cui spiccano il
Preludio al primo atto di Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi e la
marcia Pomp and Circumstance N. 2 di Edward Elgar.
Compositore dilettante, ha al suo attivo alcune composizioni, fra cui la
"Fantasia variante sul tema della Mantovana" per banda musicale (presentata
al Teatro Grande di Brescia il dicembre del 2002) e "Dieci Canzoni per
bambini su testi di Rodari" per voci bianche, fiati, percussione e
tastiera, presentati al Teatro di S. Barnaba a Brescia il Gennaio del 2004.
|
|
|