Diplomato
in composizione, pianoforte, direzione d'orchestra, musica corale e
direzione di coro, Giancarlo Facchinetti è stato allievo di Ada Carati,
Marcello Abbado, Franco Margola, Bruno Bettinelli, Antonio Votto, Amerigo
Bortone e Guido Farina. Ha insegnato nei Conservatori di Parma, Verona,
Bolzano e Brescia, dove ha diretto il Conservatorio dal 1979 al 1981.
Vincitore di alcuni concorsi nazionali ed internazionali, ha scritto più di
180 composizioni liriche, sinfoniche e cameristiche, eseguite in numerose
città italiane, in altri Paesi d'Europa e in vari festival internazionali.
È autore di numerose pubblicazioni didattiche e da 38 anni svolge intensa
attività come direttore di vari complessi cameristici, nonché, dal 1985,
dell'Orchestra da Camera di Brescia.
Da più di 30 anni scrive musiche di scena per il teatro di prosa. È autore,
tra l'altro, di varie operine da camera, di cui l'ultima è stata eseguita
anche alla RAI e alla Sagra Musicale Umbra. Nel 1989 è stata eseguita
l'opera La finta luna nella stagione lirica del Teatro Grande di Brescia.
In passato Facchinetti ha svolto attività concertistica come collaboratore
pianistico e in duo. Ha fondato, con alcuni compositori milanesi, la GMC
(associazione Giovani Musicisti Contemporanei), è stato presidente della
"Settimana Barocca", e membro per 20 anni della deputazione del Teatro
Grande di Brescia.
Fra i suoi più recenti lavori: Sarà forse Maria e La sposa sull'acqua, opere
in un atto eseguite rispettivamente a Cesena e Foggia. Ha da poco terminato
di scrivere un'opera in tre atti da Kleist.
La Banda Cittadina di Brescia ha eseguito, del Maestro Giancarlo Facchinetti,
alcune composizioni originali per banda, alcune di queste composte e
dedicate alla “Isidoro Capitanio”.
Cinque canzoni su temi cecoslovacchi,
eseguita il 26 Dicembre 1982 al Teatro Grande, Direttore Giovanni Ligasacchi
Fantasiestuck (1992),
più vicino all’esperienza mitteleuropea, non solo per il titolo, ma anche
per le parentele alle quali è legato la scrittura musicale del noto
compositore bresciano, è stato dedicato alla Banda Cittadina di Brescia e al
suo direttore.
Il brano fu eseguito per la prima volta il 26 Dicembre 1993 al Teatro
Grande, Direttore Arturo Andreoli
Scherzo per banda (1998),
è il secondo lavoro realizzato dal Maestro Facchinetti, su
“scherzosa” insistenza del Maestro Ligasacchi, che da diverso tempo lo
assillava perchè scrivesse un pezzo “facile” per banda.
Il brano fu eseguito in prima assoluta il 26 Dicembre 1999 al Teatro Grande
Direttore Arturo Andreoli
|